| 
 GNU/Linux
Quest'area è dedicata a GNU/Linux (di solito noto semplicemente come Linux),
il sistema operativo free Unix-like e multipiattaforma il cui kernel è stato ideato 
dal finlandese Linus Torvalds, progetto per il quale gli è
stata consegnata una laurea ad honorem il 24 settembre 1999 dall'università
di Stoccolma. 
Sul kernel sono state installati prima tutti gli strumenti GNU, grazie ai quali
lo stesso kernel è stato realizzato, poi una miriade di altri programmi liberi. 
Nato nel '91 quasi per scherzo, Linux ha saputo negli ultimi anni ritagliarsi un suo spazio e una sua identità nel mondo dei sistemi operativi, tanto da arrivare a far preoccupare i colossi dell'informatica mondiale come Microsoft, IBM e Sun. 
Attualmente vanta una notevole diffusione nell'ambito del mercato dei server, ma sta via via diffondendosi anche nell'ambito dei sistemi operativi a desktop grafico e multimediali, e il quest'ambito si appresta a costituire una valida ed efficace alternativa ai vari Windows, Mac. 
In questa sezione ci occuperemo pertanto del mondo Linux e di tutto ciò che gli gravita intorno, sia in correlazione con l'Open Source  sia per quanto riguarda applicazioni di altra natura (ad es. recensioni di prodotti commerciali), distribuzioni, trucchi & consigli, reti, giochi, etc. 
Sulla base di programmi liberi (free software) appartenenti essenzialmente al progetto GNU della Free Software Foundation, alcune software house ed editori hanno inserito parti proprietarie per le quali non è possibile accedere al codice sorgente (che invece è disponibile per tutto il software libero). 
Ecco che in questo modo sono nate diverse distribuzioni: 
 Debian, è stata ribattezzata GNU/Linux per rendere merito al free software da cui Linux discende.Attualmente è l'unica distribuzione che integralmente contiene solo software libero completo di sorgenti per ogni sua minima parte.
 Inoltre la Debian è l'unica distribuzione in grado di funzionare anche con il kernel HURD anziché Linux.
 Slackware, che fu tra le prime distribuzioni Linux a diffondersi nel mondo occidentale. Red Hat, che è forse la più market oriented anche se ha contribuito a grandi progetti free software quali ad esempio Gnome. Mandrake, sulla scia della Red Hat ne ha inizialmente razionalizzato l'organizzazione. Caldera, forse la prima a creare una distribuzione commerciale del sistema operativo Linux. TurboLinux, distribuzione che ha avuto la sua maggior diffusione in Asia. StormLinux, una distribuzione commerciale discendente dalla Debian. Suse, una distribuzione commerciale che ha avuto una grande diffusione anche in Italia grazie alla sua politica agressiva sul fronte prezzi. Linux PPC, mentre le altre distribuzioni commerciali sono disponibili principalmente per piattaforma Intel, questa è l'unica mirata ai processori Motorola PowerPc. esistono anche altre distribuzioni meno note, anche se non meno importanti; è impossibile citarle tutte anche perché nascono come funghi e come tali sarebbe necessario andarle a trovare. 
Tutte le distribuzioni Linux discendono dallo stesso kernel (anche se alcune adottano versioni dello stesso più recenti di altre) sul quale creano un'ambiente diverso, caratteristico di ciascuna distribuzione.
 |  | 
 
 
 
 |